Non categorizzato

Normativa di riferimento

 

Come da indicazioni del Decreto Legislativo 33/2013, e successive modificazioni/integrazioni, in questa sezione sono disponibili le informazione relative alla Pianificazione e governo del territorio.

Art. 39, c. 1, lett. a), d.lgs. n. 33/2013

Trasparenza dell'attività di pianificazione e governo del territorio

  1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano:

a) gli atti di governo del territorio, quali, tra gli altri, piani territoriali, piani di coordinamento, piani paesistici, strumenti urbanistici, generali e di attuazione, nonché le loro varianti

Art. 39, c. 2, d.lgs. n. 33/2013

Trasparenza dell'attività di pianificazione e governo del territorio

2. La documentazione relativa a ciascun procedimento di presentazione e approvazione delle proposte di trasformazione urbanistica d'iniziativa privata o pubblica in variante allo strumento urbanistico generale comunque denominato vigente nonché delle proposte di trasformazione urbanistica d'iniziativa privata o pubblica in attuazione dello strumento urbanistico generale vigente che comportino premialità edificatorie a fronte dell'impegno dei privati alla realizzazione di opere di urbanizzazione extra oneri o della cessione di aree o volumetrie per finalità di pubblico interesse è pubblicata in una sezione apposita nel sito del comune interessato, continuamente aggiornata.


 

 

Non sono stati inseriti contenuti personalizzati

Normativa di riferimento

 

Come da indicazioni del Decreto Legislativo 33/2013, e successive modificazioni/integrazioni, in questa sezione sono disponibili le informazione relative alle Strutture sanitarie private accreditate.

Art. 41, c. 4, d.lgs. n. 33/2013

Trasparenza del servizio sanitario nazionale 

4. É pubblicato e annualmente aggiornato l'elenco delle strutture sanitarie private accreditate. Sono altresì pubblicati gli accordi con esse intercorsi.


 

 

Non sono stati inseriti contenuti personalizzati

Come da indicazioni del Decreto Legislativo 33/2013, e successive modificazioni/integrazioni, in questa sezione sono disponibili le informazione relative agli Altri contenuti

pdf PTPC 2023 2025 (589 KB)

Come da indicazioni del Decreto Legislativo 33/2013, e successive modificazioni/integrazioni, in questa sezione sono disponibili le informazione relative ai Controlli e rilievi sull'amministrazione.

L'attività professionale a qualsiasi titolo può essere legalmente esercitata solo dopo l'avvenuta iscrizione all'albo.

Gli iscritti alle scuole di specializzazione dovrebbero pertanto iscriversi obbligatoriamente all'albo (anche se tale requisito non è al momento richiesto dalle università)      

Descrizione della procedura di iscrizione. 

  1. Per potersi iscrivere occorre, in primo luogo, possedere almeno uno dei seguenti requisiti:
    • aver conseguito doppia laurea in Medicina ed Odontoiatria;
    • aver conseguito laurea in Medicina e immatricolazione entro il 28/01/1980; Aver superato la prova attitudinale ex Dlgs 386/98

  2. Effettuare il versamento di Euro 168,00 a mezzo apposito bollettino di conto corrente postale reperibile presso qualsiasi ufficio postale, sul C.C.P. n° 8003 - tasse per concessioni governative intestato a "Agenzia Entrate Centro Operativo Pescara Tasse concessioni governative".     (Bollettini prestampati disponibili presso gli Uffici Postali)
    Tipo di versamento: Rilascio.
    Causale: iscrizione Albo Medici Chirurghi/Odontoiatri. Codice Tariffa 8617

  3. Compilare la domanda di iscrizione (modulo PDF) in tutte le sue parti (la marca da bollo la applicheremo direttamente noi);
    Prima doppia Iscrizione 
    Alla domanda allegare: 
    • ricevuta del versamento di cui al punto 2,
    • fotocopia di un documento di riconoscimento (NB: la nuova patente rilasciata dalla Motorizzazione NON è valida) e del tesserino contenente il Codice Fiscale;

  4. Consegnare il tutto allo sportello dell'Ordine dove si effettuerà il versamento del contributo annuale e della tassa di iscrizione all'Albo di Euro 220,00 (Euro 190,00+30,00) che, comprende anche il costo del tesserino di riconoscimento. Detto versamento potrà avvenire ESCLUSIVAMENTE: a mezzo PagoBancomat o carta di credito (AMEX esclusa) direttamente allo sportello o, in alternativa, effettuando un bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN IT 00 A 00000 00000 000000000000 presso la Banca Popolare di ......., specificando nella causale - DR. ........(cognome nome)............ PRIMA DOPPIA ISCRIZIONE;

 

Come ulteriore alternativa, abbiamo da poco attivato anche la possibilità di pagamento diretto alla Banca Popolare di Sondrio tramite la procedura on line denominata PAGOFACILE. Per accedervi basta collegarsi al seguente sito: PAGOFACILE e accedere come UTENTE ANONIMO, selezionare PAGAMENTO SENZA AVVISO (SPONTANEO) poi, l’Ordine di ....... dall’elenco degli Enti Beneficiari; successivamente scegliere la tipologia di pagamento dall’elenco a cascata “PRIMA ISCRIZ ALBO MEDICI”, quindi compilare tutti i campi sottostanti. Il pagamento può essere effettuato con le principali carte di credito ed è anche, a richiesta, possibile ricevere una ricevuta cartacea in aggiunta a quella on line.

Per l'inserimento di dati non presenti nel modulo iscrizione (ad es. ulteriori specializzazioni o superamento prova attitudinale ex dlgs 386/98), si prega di utilizzare il modulo per la dichiarazione sostitutiva di certificazione reperibile nell'area modulistica del sito.

 

 

 

L'attività professionale a qualsiasi titolo può essere legalmente esercitata solo dopo l'avvenuta iscrizione all'albo.

Gli iscritti alle scuole di specializzazione dovrebbero pertanto iscriversi obbligatoriamente all'albo (anche se tale requisito non è al momento richiesto dalle università)

Descrizione della procedura di iscrizione. 

  1. Per potersi iscrivere occorre, in primo luogo, aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia ed aver superato l'Esame di Stato per l'Abilitazione all'Esercizio Professionale;

  2. Effettuare il versamento di Euro 168,00 a mezzo apposito bollettino di conto corrente postale reperibile presso qualsiasi ufficio postale, sul C.C.P. n° 8003 - tasse per concessioni governative intestato a "Agenzia Entrate Centro Operativo Pescara Tasse concessioni governative".     (Bollettini prestampati disponibili presso gli Uffici Postali)
    Tipo di versamento: Rilascio.
    Causale: iscrizione Albo Medici Chirurghi/Odontoiatri. Codice Tariffa 8617

  3. Compilare la domanda di iscrizione (modulo PDF compilabile) in tutte le sue parti (la marca da bollo la applicheremo direttamente noi);
    Domanda Iscrizione Albo Medici Prima Iscrizione
    Alla domanda allegare: 
    • ricevuta del versamento di cui al punto 2,
    • fotocopia di un documento di riconoscimento (NB: la nuova patente rilasciata dalla Motorizzazione NON è valida) e del tesserino contenente il Codice Fiscale;

  4. Consegnare il tutto allo sportello dell'Ordine dove si effettuerà il versamento del contributo annuale e della tassa di iscrizione all'Albo di Euro 220,00 (Euro 190,00+30,00) che, comprende anche il costo del tesserino di riconoscimento. Detto versamento potrà avvenire ESCLUSIVAMENTE: a mezzo PagoBancomat o carta di credito (AMEX esclusa) direttamente allo sportello o, in alternativa, effettuando un bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN IT 00 A 00000 00000 0000000000000 presso la Banca Popolare di ........, specificando nella causale - DR. ........(cognome nome)............ PRIMA ISCRIZIONE ALBO MEDICI;

 

Come ulteriore alternativa, abbiamo da poco attivato anche la possibilità di pagamento diretto alla Banca Popolare di Sondrio tramite la procedura on line denominata PAGOFACILE. Per accedervi basta collegarsi al seguente sito: PAGOFACILE e accedere come UTENTE ANONIMO, selezionare PAGAMENTO SENZA AVVISO (SPONTANEO) poi, l’Ordine di ...... dall’elenco degli Enti Beneficiari; successivamente scegliere la tipologia di pagamento dall’elenco a cascata “PRIMA ISCRIZ ALBO MEDICI”, quindi compilare tutti i campi sottostanti. Il pagamento può essere effettuato con le principali carte di credito ed è anche, a richiesta, possibile ricevere una ricevuta cartacea in aggiunta a quella on line.

Per l'inserimento di dati non presenti nel modulo iscrizione (ad es. ulteriori specializzazioni o superamento prova attitudinale ex dlgs 386/98), si prega di utilizzare il modulo per la dichiarazione sostitutiva di certificazione reperibile nell'area modulistica del sito.

(!) Attenzione

I neolaureati possono iscriversi all'Ordine dei Medici di .......... direttamente online, seguendo la procedura guidati nell'Area Servizi del sito.

Iscriviti subito